Gusto in evoluzione
E’ un dato di fatto, anche nei numeri, che la cultura del prodotto birra in Italia è in continua evoluzione e l'interesse dei consumatori cresce sempre più, essendo molti ad aver provato le sensazioni di bere un birra artigianale, non filtrata e non pastorizzata. Da qui nasce l’esigenza di documentare questo mondo vasto ed inesplorato della birra artigianale e mostrarne la complessità, la vivacità, la qualità.
In paesi come il Belgio, l’Inghilterra, la Germania e gli U.S.A., il "rinascimento" della birra artigianale ha portato alla nascita di una nuova e più forte cultura birraia, di centinaia di realtà territoriale che producono birra con passione ed entusiasmo ottenendo il risultato di elevare definitivamente la birra a bevanda di rango a livello del vino. In Italia, nonostante i passi in avanti degli ultimi anni, le birre artigianali rimangono sconosciute alla maggior parte della popolazione e al grande pubblico, che ne ignora addirittura l’esistenza.
Per dare la possibilità a tutti di constatare (assaggiare almeno con gli occhi) e capire che non si può più parlare solamente di Birra ma di Birre, stiamo realizzando un documentario di 60’ circa e una serie televisiva da 15 puntate di circa 10’/15’ che metta in evidenza la relazione tra birra, territorio, natura, uomo e tradizione. Oggetto del racconto saranno degli uomini che fanno la birra, la loro famiglia, la passione, i sacrifici, la volontà di andare in una direzione diversa da quella della massa: per intenderci della “Media chiara, fredda e gasata”. Oltre alla dimensione personale del mastro birraio, si cercherà di porre l’attenzione sulla vita nella ‘brasserie’: i ritmi della produzione, la selezione delle materie, la tradizione nella cottura, l’imbottigliamento, le idee e la filosofia di lavoro e di vita dei mastri birrai intervistati. L’intento principale del documentario è quello di far conoscere la realtà italiana del prodotto birra al grande pubblico attraverso le parole dei piccoli produttori, gli artigiani, coloro che percorrono le strade del gusto e professano la qualità, dalle materie prime al prodotto finale. Per ulteriori informazioni e richieste di materiale scrivete a zoommolo.
In paesi come il Belgio, l’Inghilterra, la Germania e gli U.S.A., il "rinascimento" della birra artigianale ha portato alla nascita di una nuova e più forte cultura birraia, di centinaia di realtà territoriale che producono birra con passione ed entusiasmo ottenendo il risultato di elevare definitivamente la birra a bevanda di rango a livello del vino. In Italia, nonostante i passi in avanti degli ultimi anni, le birre artigianali rimangono sconosciute alla maggior parte della popolazione e al grande pubblico, che ne ignora addirittura l’esistenza.
Per dare la possibilità a tutti di constatare (assaggiare almeno con gli occhi) e capire che non si può più parlare solamente di Birra ma di Birre, stiamo realizzando un documentario di 60’ circa e una serie televisiva da 15 puntate di circa 10’/15’ che metta in evidenza la relazione tra birra, territorio, natura, uomo e tradizione. Oggetto del racconto saranno degli uomini che fanno la birra, la loro famiglia, la passione, i sacrifici, la volontà di andare in una direzione diversa da quella della massa: per intenderci della “Media chiara, fredda e gasata”. Oltre alla dimensione personale del mastro birraio, si cercherà di porre l’attenzione sulla vita nella ‘brasserie’: i ritmi della produzione, la selezione delle materie, la tradizione nella cottura, l’imbottigliamento, le idee e la filosofia di lavoro e di vita dei mastri birrai intervistati. L’intento principale del documentario è quello di far conoscere la realtà italiana del prodotto birra al grande pubblico attraverso le parole dei piccoli produttori, gli artigiani, coloro che percorrono le strade del gusto e professano la qualità, dalle materie prime al prodotto finale. Per ulteriori informazioni e richieste di materiale scrivete a zoommolo.
Ma allora sei tu il famoso ragazzo che doveva fare il documentario in Germania sulle birre!!! io sarei il tuo traduttore :-), anche se non credo di poter venire causa tesi imminente.
Ci siamo incrociati ieri al macchesiete stavo con quel ragazzo con cui hai parlato di fotografia..fammi sapere come ti posso aiutare!! bella!
p.s ti lascio il mio indirizzo flickr così mi dici che ne pensi
www.flickr.com/photos/mikel1983